Visitare Gallipoli senza aver gustato i piatti tipici che questa città propone, renderebbe il viaggio incompleto, ecco quindi due ricette assolutamente da provare…
- La Zuppa di pesce alla gallipolina contiene oltre ai noti pesci da brodetto, anche tranci di cernia e pesci meno comuni, solitamente va aggiunto anche un po’ di pesce bianco.
- La Scapece, i palati più “intraprendenti” se ne innamoreranno! E’ composta da strati di piccoli pesci fritti e marinati con lo zafferano, pangrattato e aceto, conservati in caratteristici tini di legno.
Sfiziose e non meno importanti le pittule di vario tipo: con il baccalà, le seppie e il cavolfiore.
I panzerotti: aromatiche crocchette di patate;
Le pucce: stuzzicante pane tipico pugliese, arricchito con olive e tanto altro altro.
La pitta: pizza rustica a base di patate, condita al suo interno con uno strato di salsa ottenuta da pomodori, cipolla e capperi cotti lentamente.
Come specialità di carne non potevamo tralasciare i turcinieddri e le purpette abbinate ad ortaggi e legumi.
Per dolce troverete, (anche in base al periodo dell’anno): i purciaddhuzzi, le pittedde, i pasticciotti e tanto altro ancora….
Nell’ambito dell’enologia lasciatevi travolgere dai sapori e gli aromi dei vini locali. Tanti sono i vitigni salentini e possono dar origine a sapori intensi oppure piu morbidi e raffinati. Primitivo, Negramaro, Malvasia bianca di Lecce, Malvasia Nera di Lecce e Aleatico.